| 
           | 
          
      
        
            
             | 
          Chiesa di San Gottardo | 
           | 
         
        
          | San Gottardo si trova sul monte omonimo. La costruzione
            fu iniziata intorno agli anni 1640 -1650, come testimonia l'archivio
            parrocchiale, sulle vestigia di un antichissimo e grande edificio,
            forse un castello, vi si venera l’immagine della Madonna di
            Loreto. Nel 1797 il quadro che si venerava lassù nel Santuario
            fu portato in Francia durante la prima campagna napoleonica. Proprio
            un anno prima questo quadro era stato arricchito dai fedeli di Casella
            con una cornice di argento che costava 800 lire genovesi. Nel 1898
            la chiesa fu ingrandita nelle dimensioni attuali, fu eretto il campanile
            e dotato di due campane  | 
         
        
            | 
          Per tradizione, dal racconto dei nonni, che a loro volta lo hanno
            saputo dai loro avi, si tramanda quassù l’esistenza
            di una grande città devota a Dio e distrutta dall’invasione
            dei Longobardi di Rotari. Il sangue versato dalla popolazione di
            San Gottardo, riempì il torrente - sul quale si conserva integro
            un vecchio ponte - che scense a valle per parecchi giorni. La popolazione
            sopravvissuta, ritiratasi verso il mare, avrebbe fondato il paese
            di Vernazza.  | 
         
       
       | 
            |